Le tue domande
Queste le vostre domande più frequenti
Chi è il detentore di un diritto ereditario?
In caso di testamento, i soggetti nominati saranno gli aventi diritto al patrimonio ereditario ognuno per la parte stabilita (al netto delle quote che la legge riserva ai parenti di primo 1° grado: coniuge, figli ed ascendenti): nel seguente box si possono consultare le quote che la legislazione riserva loro
Nel caso in cui non sia stato stilato un testamento i legittimi eredi saranno i parenti più prossimi al de cuius tenendo conto della scala gerarchica indicata nella tabella: i gradi di parentela in ottica ereditaria
Quando un’eredità viene definita giacente e quando vacante?
Si è in presenza di un’eredità giacente quando all’apertura della successione vi è incertezza sull’accettazione dell’eredità o sulla presenza dei chiamati alla stessa Si è in presenza di un’eredità vacante quando è accertata l’effettiva mancanza di eredi, di conseguenza l’eredità viene devoluta allo Stato
In quali casi lo Stato acquisisce le eredità non riscosse? Ed in che misura?
Ad oggi, in rispetto della normativa vigente, lo Stato assorbe le eredità giacenti nel caso in cui entro 10 anni non si sia palesato alcun erede legittimo, così come diventa beneficiario di quelle vacanti. Inoltre allo Stato vengono assegnate anche le quote attive delle eredità che non vengono accettate dai legittimi titolari. Tipicamente le eredità vengono rifiutate perché sussistono dei debiti che superano la parte attiva, ebbene in questa casistica lo Stato è esonerata a far fronte alla parte passiva dell’eredità ma ne consegue esclusivamente la parte attiva. A conti fatti le quote ereditarie che ogni anno vengono rilevate dallo Stato non sono affatto trascurabili anche se non esistono dati ufficiali in tal senso
Quali sono le tempistiche per il riscatto di un’eredità giacente o di un asset devolutivo?
La risposta non può essere estremamente precisa perché nell’espletamento delle pratiche burocratiche sono presenti diverse variabili e non sempre gli uffici preposti gestiscono lo stesso tipo di domanda con le stesse tempistiche. In generale, in base alla nostra esperienza, possiamo affermare che la tempistica media per il conferimento di quanto spettante può richiedere una finestra temporale che va dai 3 ai 6 mesi
Qual è la procedura di riscatto dell’eredità?
Di seguito indichiamo in maniera sintetica quali sono i passi che perseguiamo dall’inizio della nostra attività fino al conseguimento dell’eredità da parte del titolare:
– Dopo essere venuti a conoscenza, attraverso i nostri canali, di un’ eredità giacente, informiamo l’erede (o il titolare di un diritto devolutorio) della sua posizione
Nel caso in cui sia il potenziale erede a contattarci, diamo il via alla ricerca di una sua potenziale eredità (se c’è e se ne risulta legittimo titolare) e gli comunichiamo le risultanze
– Ci rendiamo disponibili ad espletare tutta la parte burocratica per conto dell’erede (anticipando tutte le spese necessarie) e comunichiamo i dettagli all’interessato
– Dopo l’espletamento della parte burocratica e l’attesa dei tempi tecnici avviene la liquidazione
Approfondisci la procedura di riscatto dell’eredità nel dettaglio
Quali sono i costi per il riscatto dell’eredità (o il conseguimento della posizione attiva) per la quale mi avete contattato?
Non c’è alcun costo da sostenere prima del conseguimento di quanto in vostro diritto. Nello specifico Erediritti sostiene per vostro conto i seguenti costi:
– Costi relativi alle ricerche per trovare l’eredità o l’asset attivo
– Costi relativi alle ricerche per trovare il titolare del diritto successorio e/o devolutorio (onorari professionali tra cui genealogisti, ricercatori, investigatori ecc.)
– Spese amministrative e burocratiche (atti formali necessari a conseguimento di quanto spettante)
– Imposte di successione
– Eventuali perizie di beni mobili e/o immobili
A consuntivo e solo dopo aver riscosso quanto in diritto del cliente, è detratta una percentuale preventivamente concordata
Perché non posso sapere subito gli estremi della provenienza dell’eredità e/o colui che mi consente di conseguirla?
La nostra attività si basa sul rispetto assoluto delle normative vigenti, quindi per motivi di privacy (ma anche perché è su questo tipo di informazioni che si incentra il nostro lavoro) possiamo comunicare tutti i dettagli di quanto raccolto (comprese le fonti) solo previo accordo con il cliente. Una volta affidataci la possibilità di espletare la parte burocratica, le informazioni in nostro possesso saranno condivise interamente con i titolari dei diritti
Perché sono stato contattato non avendo chiesto alcuna informazione su questo argomento?
Le possibili casistiche per le quali contattiamo i nostri utenti sono molteplici: primo fra tutti è la scomparsa di un parente lontano (o addirittura sconosciuto) che non avendo lasciato disposizioni testamentarie vi vede come primo erede naturale (nella scala dei gradi di parentela, nessun altro vi precede)
Non di rado nelle nostre ricerche veniamo a conoscenza di posizioni attive di soggetti non direttamente coinvolti alla ricerca in corso, in questo caso prendiamo contatto con l’interessato sapendo di fare cosa gradita
Non hai trovato la risposta alle tue domande? Hai dei quesiti diversi rispetto a quelli sopraelencati?
Contattaci cercheremo di risponderti nel modo più chiaro possibile